Altri itinerari
Un poco più distanti dal Camping Panorama del Chianti si trovano posti unici ed incantevoli che meritano, se possibile, anche soltanto una breve sosta.
MUGELLO
A pochi chilometri da Firenze, si trova una regione storica della Toscana. Le diverse località sono facilmente raggiungibili con auto o pullman dall’autostrada A1 che permette di uscire al casello Barberino del Mugello. La verde valle in cui si sviluppa la zona, è attraversata da un tratto del fiume Sieve, uno dei maggiori affluenti dell’Arno, ed è delimitata da catene montuose come ad esempio a nord da quelle dell’Appennino tosco-romagnolo. Famoso soprattutto per l’autodromo internazionale con circuiti automobilistici e motociclistici di proprietà della Ferrari è anche un territorio da paesaggi e nature suggestive, dove zone di pianura si alternano a zone di collina e a zone di montagna, ricco di borghi, piccole chiesette e residenze Medicee.
Al Mugello, per gli appassionati di bici, grazie alla presenza del Distretto Cicloturistico “ Mugello in Bike” e con la Card del Cicloturista è possibile vivere fantastiche esperienze e godere di fantastici panorami.
VALLOMBROSA
Raggiungibile con meno di un’ora di macchina da Firenze, collocata tra le colline del Valdarno, Vallombrosa che si trova a 1000 metri di altitudine è uno dei luoghi di montagna più visitati. Distese di parchi dove è possibile rilassarsi, godere della natura, divertirsi o fare grigliate, passeggiare nei boschi seguendo i percorsi di un luogo incantato, visitare l’abbazia, cappelle e musei sono soltanto alcune delle attività che vi aspettano in questo luogo caratterizzato da quiete, tranquillità e viste spettacolari.
LUCCHESIA-GARFAGNANA
Terra, natura, tradizioni culinarie e cultura da scoprire in un solo territorio. Caratterizzato da splendide vedute che ti accompagneranno durante la tua gita, la Garfagnana è frutto di una storia così ricca e particolare, da averci lasciato un gran numero di suggestivi e antichi borghi protetti da imponenti fortezze, che conservano ancora oggi il loro fascino originale.
Scoperte di recente, che meritano una visita sono le famose Grotte del Vento, così chiamate poiché attraversate da forti correnti d’aria. Tunnel, gallerie e vere e proprie meraviglie naturali create dalla pioggia e dalla neve che penetravano nella roccia.
Le ville lucchesi, distribuite nelle campagne e nelle zone collinari sono le perle storiche delle classi agiate che abitavano questa striscia di terra tra la Versilia e le Alpi Apuane. Queste prestigiose residenze, tra natura e architettura, costituiscono vere e proprie opere d’arte.
CRETE SENESI
Le Crete Senesi sono un paesaggio affascinante, a sud-est della città di Siena, con orizzonti sconfinati e nature incontaminate. Il terreno pieno di argilla, o creta, che influisce nel colore giallo-azzurro del paesaggio, dà il nome alla zona. Tanti sono i luoghi da visitare e le attività da fare così come tanti sono i prodotti gastronomici caratteristici di questa terra: pecorino, olio e il tartufo di San Giovanni d’Asso.
Elemento caratteristico è anche l’acqua che, non solo contribuisce ad abbellire il già meraviglioso paesaggio, ma viene impiegata anche come metodo di cura nelle bellissime Terme: San Giovanni e Antica Querciolaia entrambe a Rapolano Terme.