I DINTORNI

Il Chianti

Visitare il Chianti vuol dire rilassarsi e viaggiare su itinerari inconsueti tra boschi e vigneti, borghi isolati, casali abbandonati, castelli e abbazie. Una natura incontaminata, ricca di bellezze, di storia e di paesaggi incantevoli che creano cartoline naturali, ma anche di prodotti enogastronomici tipici, che hanno reso questa zona famosa in tutto il mondo.

La regione che si sviluppa tra le colline di Firenze, Siena e Arezzo è simboleggiata da numerosi paesini caratteristici, delle vere e proprie gemme, come Barberino Val d’Elsa, Radda, Gaiole, Castellina, Castelnuovo Berardenga, Poggibonsi e tanti altri.

Il cuore di tutto il chianti è Greve in Chianti con la sua antica piazza del mercato circondata da portici con botteghe che vendono prodotti locali, tra questi la rinomata “Antica Macelleria Falorni” dove si possono trovare esclusivamente prodotti tradizionali chiantigiani. Molto caratteristico e per una gita “diversa” è da visitare il Museo del Vino dove si conservano e si raccontano le tradizioni di questa terra.

Da qui, percorrendo pochi chilometri si può raggiungere Montefioralle, un castello medievale con un piccolo borgo con stradine ciottolose e dal grande fascino. Ma oltre ai suggestivi paesi sono da far notare le strade panoramiche con le varie deviazioni che conducono a questi borghi. Anche da qui potrai assaporare suggestivi paesaggi contraddistinti da campi dai mille colori.

Altro bellissimo borgo tipico è Panzano, di origini etrusche, dove per un’ottima bistecca alla fiorentina ci si può fermare all’Antica Macelleria Cecchini, dove la carne viene tagliata decantando la Divina Commedia. Meritano una visita anche Gaiole ricca di fattorie, Radda con le sue antica mura ed il Castello di Volpaia.

Per chi invece non vuole allontanarsi troppo dal Camping Panorama del Chianti potrà comunque visitare il delizioso Borgo medievale di Barberino, che vi aspetta con il ricco programma di eventi soprattutto estivi.

Qualunque sia l’itinerario e qualunque siano i posti da ammirare scelti, chi visita il Chianti non può assolutamente rinunciare all’assaggio di un buon bicchiere di Vino rosso. I comuni presenti in quest’aria sono infatti zona di produzione di vino rosso DOCG, e le vigne che caratterizzano il paesaggio sono per lo più vitigni di Sangiovese, base del Chianti classico.